Quantcast
Channel: ProZ.com Translation Forums
Viewing all articles
Browse latest Browse all 11576

Lavori di post-editing, li accettate? a quale tariffa? | A volte

$
0
0
Forum: Italian
Topic: Lavori di post-editing, li accettate? a quale tariffa?
Poster: A_Nespoli
Post title: A volte

A me è capitato di fare dei lavori di post-editing, nella combinazione FR>IT, per testi molto tecnici e standardizzati, ho chiesto la mia tariffa oraria e, personalmente, mi sono trovata molto bene.
La MT era ben impostata, la combinazione linguistica e i tipi di testi erano particolarmente adatti e francamente ho lavorato meglio e meno faticosamente di quanto a volte non mi capiti revisionando gli stessi tipi di testi, tradotti da traduttori 'umani'.
.
È vero che da una parte c'è molto da correggere, ma il punto a favore della MT rispetto al traduttore è la MT fa sempre lo stesso errore il che, in un testo standardizzato, implica sempre la stessa correzione, mentre l'umano spesso può essere molto creativo nel suo errore e questo in genere rallenta il revisore. O in ogni caso rallenta e indispone me, che vado in crisi di identità davanti all'eccessiva creatività dove la creatività non è prevista, inizio a sguazzare nel dubbio (sono io o lui/lei? è bello, ma non c'era scritto altro? e via dicendo) e a perdere tempo. :)

Per quanto riguarda il prezzo, personalmente credo che per revisioni, editing, post-editing e tutto quello che non sia strettamente traduzione, sia più comodo applicare la tariffa oraria. Quando il cliente per sue ragioni mi chiede esplicitamente una tariffa a parola per le revisioni, generalmente io valuto un 1000 parole/h per un testo tradotto bene, divido la mia tariffa oraria per mille e ho definito la tariffa. Ovviamente in questo caso mi riservo di rifiutare il lavoro o di richiedere un supplemento qualora al momento della ricezione del lavoro, la traduzione a mio parere risultasse inadeguata allo standard in base a cui definisco la mia produttività.
Fatte queste premesse, 0,02 eur/parola in sé diventa irrilevante: dipende da quanto consideri sia la tua produttività media e da quanto ritieni accettabile fatturare per un'ora di lavoro.

Tornando al discorso di prima, in ogni caso, fatti salvi testi adeguati, combinazioni linguistiche adeguate e memorie di traduzione valide, credo che sia decisamente meno complesso definire una tariffa a parola per un post editing, perché appunto, gli errori della MT sono sempre gli stessi e di conseguenza non ci dovrebbero essere grossi margini di errore nella tua valutazione della produttività.

De gustibus...io resto dell'idea che le MT, se usate adeguatamente, siano uno strumento molto valido e che il post-editing sia in realtà un lavoro molto 'divertente', in linea di massima più divertente di una revisione.

Buona serata

Alessandra

Viewing all articles
Browse latest Browse all 11576

Trending Articles