Quantcast
Channel: ProZ.com Translation Forums
Viewing all articles
Browse latest Browse all 11576

Un problema (impossibile) da risolvere? «Ci ho», «c'ho», ecc. | occorrenze delle diverse grafie nella letteratura italiana

$
0
0
Forum: Italian
Topic: Un problema (impossibile) da risolvere? «Ci ho», «c'ho», ecc.
Poster: Valeria Uva
Post title: occorrenze delle diverse grafie nella letteratura italiana

Ciao Andrea,

ho appena “interrogato” il Primo Tesoro della Lingua Letteraria Italiana del Novecento a cura di Tullio di Mauro.

La grafia “c'ho” ha sette occorrenze: 29 in Pier Paolo Pasolini (Ragazzi di vita e Una vita violenta); 1 in Paolo Volponi (La strada per Roma); 6 in Giuseppe Montesano (Nel corpo di Napoli).

C'HAI ha 41 occorrenze: 38 in Pier Paolo Pasolini (Ragazzi di vita e Una vita violenta); 2 in Giuseppe Montesano (Nel corpo di Napoli); 1 in Melania Gaia Mazzucco (Vita).

C'HA ha 44 occorrenze: 31 in Pier Paolo Pasolini (Ragazzi di vita e Una vita violenta); 2 in Paolo Volponi (La strada per Roma); 2 in Giuseppe Montesano (Nel corpo di Napoli); 2 in Ernesto Ferrero (N.); 7 in Melania Gaia Mazzucco (Vita).

***********

CI HO ha 14 occorrenze con il CI attualizzante (cito solo gli autori: Aldo Palazzeschi, Alberto Moravia, Giovanni Comisso, Elsa Morante, Dino Buzzati, Leonardo Sciascia, Lucio Mastronardi, Raffaello Brignetti, Guglielmo Petroni, Tommaso Landolfi, Sebastiano Vassalli, Vincenzo Consolo) e altre 124 occorrenze con il CI nelle sue varie altre funzioni.

**********

Le grafie “ciò, ciai, ciabbiamo, ciavete, cianno” non hanno nessuna occorrenza.
La grafia “ciò” richiederebbe troppo tempo per via della presenza dell'omografo pronome.

**********

Si potrebbero fare altre interrogazioni, ma ora non ho tempo.

Spero però che questi risultati possano esserti utili quanto meno a farti un'idea dell'uso delle diverse grafie nella letteratura italiana, anche distinguendo per autori.

Saluti,
Valeria

Viewing all articles
Browse latest Browse all 11576

Latest Images

Trending Articles