Forum: Italian
Topic: Proofreading: come stabilire una tariffa per un preventivo?
Poster: Chiara Santoriello
Post title: Rimango stupita...
[quote]Gaetano Silvestri Campagnano wrote:
La tariffa oraria, infatti, ha certamente dei vantaggi, ma purtroppo ha lo svantaggio di non poter dare al cliente un quadro preciso dell'importo all'inizio del lavoro, e, appunto, di non poter consentire alcun preventivo. Per di più, proprio per questo motivo, questa tariffa non è generalmente molto gradita ai clienti, che, per quanto ottimisti possano essere, in molti casi saranno tentati di sospettare che, al momento del conteggio finale, il traduttore abbia fatto "il furbo", riportando un tempo superiore a quello effettivamente impiegato... Senza contare che la tentazione di "amplificare" il conteggio, o anche solo di "arrotondarlo", può prendere proprio lo stesso traduttore, sebbene con mille giustificazioni, apparentemente plausibili (siamo umani e può succedere...).
[Modificato alle 2013-09-12 08:33 GMT] [/quote]
Gaetano rimango stupita da quanto affermi. La tariffa oraria di revisione non si applica "a casaccio", ma bensì in base al numero di parole, generalmente per la revisione si calcolano 1000 parole all'ora ed equivale esattamente alla tariffa a parola.
Faccio un esempio: revisione Euro 0,04 a parola non corrisponde a 40 euro all'ora per 1000 parole? Non è quindi la stessa cosa? È chiaro che se una traduzione richiede molto più tempo per la revisione si contatta il cliente e si rinegozia la tariffa ma a mio avviso avviene in casi molto rari, il testo da rivedere deve essere proprio disastroso.
Topic: Proofreading: come stabilire una tariffa per un preventivo?
Poster: Chiara Santoriello
Post title: Rimango stupita...
[quote]Gaetano Silvestri Campagnano wrote:
La tariffa oraria, infatti, ha certamente dei vantaggi, ma purtroppo ha lo svantaggio di non poter dare al cliente un quadro preciso dell'importo all'inizio del lavoro, e, appunto, di non poter consentire alcun preventivo. Per di più, proprio per questo motivo, questa tariffa non è generalmente molto gradita ai clienti, che, per quanto ottimisti possano essere, in molti casi saranno tentati di sospettare che, al momento del conteggio finale, il traduttore abbia fatto "il furbo", riportando un tempo superiore a quello effettivamente impiegato... Senza contare che la tentazione di "amplificare" il conteggio, o anche solo di "arrotondarlo", può prendere proprio lo stesso traduttore, sebbene con mille giustificazioni, apparentemente plausibili (siamo umani e può succedere...).
[Modificato alle 2013-09-12 08:33 GMT] [/quote]
Gaetano rimango stupita da quanto affermi. La tariffa oraria di revisione non si applica "a casaccio", ma bensì in base al numero di parole, generalmente per la revisione si calcolano 1000 parole all'ora ed equivale esattamente alla tariffa a parola.
Faccio un esempio: revisione Euro 0,04 a parola non corrisponde a 40 euro all'ora per 1000 parole? Non è quindi la stessa cosa? È chiaro che se una traduzione richiede molto più tempo per la revisione si contatta il cliente e si rinegozia la tariffa ma a mio avviso avviene in casi molto rari, il testo da rivedere deve essere proprio disastroso.