Forum: Italian
Topic: Proofreading: come stabilire una tariffa per un preventivo?
Poster: Gaetano Silvestri Campagnano
Post title: Testo sorgente e testo tradotto
Ciao Silvia,
Non vorrei che si creassero confusioni riguardo alla questione del testo sorgente e del testo di destinazione, alla quale ho accennato in precedenza. Nel mio intervento, naturalmente, mi riferivo sempre alla revisione, mentre non ho ben capito se, nella parte centrale del tuo messaggio di poco fa, tu fai riferimento alla revisione o alla traduzione. Apparentemente, mi è sembrato che tu parlassi della traduzione, soprattutto quando dici che il cliente non ha ancora in mano il testo di destinazione, cosa che invece accade per la revisione.
Se confermi che in quel caso ti riferisci alla traduzione, è chiaro che il discorso è di tutt'altro tipo, ed è ugualmente legittimo sia il calcolo sulle parole del testo sorgente che su quelle del testo tradotto. Quest'ultimo criterio, come tu stessa hai accennato, è più vantaggioso per il traduttore nel caso di lavori dall'inglese all'italiano, appunto per la maggiore lunghezza media di un testo in italiano. Per contro, sempre nel caso della coppia inglese>italiano, il criterio non è ovviamente vantaggioso per il cliente, che può conoscere l'importo preciso solo al termine del lavoro, un po' come avviene con la tariffa oraria per la revisione (personalmente mi congratulo con i colleghi che traducono con il criterio a parola "target", perché a me non capita quasi mai: infatti, forse a causa dei miei settori, lavoro praticamente sempre con clienti che accettano solo il calcolo a parola sorgente).
Riguardo invece alla revisione, come ho già accennato, sarebbe veramente surreale pensare di applicare il conteggio basato sulle parole del testo sorgente anziché su quelle del testo tradotto, benché alcuni clienti ci provino o riescano persino a farlo (con traduttori ingenui, alle prime armi o poco propensi a farsi valere...), soprattutto nel caso di testi tradotti dall'inglese all'italiano, come pure già detto...
Ciao a tutte/i,
Gaetano
[Modificato alle 2013-09-12 09:49 GMT]
Topic: Proofreading: come stabilire una tariffa per un preventivo?
Poster: Gaetano Silvestri Campagnano
Post title: Testo sorgente e testo tradotto
Ciao Silvia,
Non vorrei che si creassero confusioni riguardo alla questione del testo sorgente e del testo di destinazione, alla quale ho accennato in precedenza. Nel mio intervento, naturalmente, mi riferivo sempre alla revisione, mentre non ho ben capito se, nella parte centrale del tuo messaggio di poco fa, tu fai riferimento alla revisione o alla traduzione. Apparentemente, mi è sembrato che tu parlassi della traduzione, soprattutto quando dici che il cliente non ha ancora in mano il testo di destinazione, cosa che invece accade per la revisione.
Se confermi che in quel caso ti riferisci alla traduzione, è chiaro che il discorso è di tutt'altro tipo, ed è ugualmente legittimo sia il calcolo sulle parole del testo sorgente che su quelle del testo tradotto. Quest'ultimo criterio, come tu stessa hai accennato, è più vantaggioso per il traduttore nel caso di lavori dall'inglese all'italiano, appunto per la maggiore lunghezza media di un testo in italiano. Per contro, sempre nel caso della coppia inglese>italiano, il criterio non è ovviamente vantaggioso per il cliente, che può conoscere l'importo preciso solo al termine del lavoro, un po' come avviene con la tariffa oraria per la revisione (personalmente mi congratulo con i colleghi che traducono con il criterio a parola "target", perché a me non capita quasi mai: infatti, forse a causa dei miei settori, lavoro praticamente sempre con clienti che accettano solo il calcolo a parola sorgente).
Riguardo invece alla revisione, come ho già accennato, sarebbe veramente surreale pensare di applicare il conteggio basato sulle parole del testo sorgente anziché su quelle del testo tradotto, benché alcuni clienti ci provino o riescano persino a farlo (con traduttori ingenui, alle prime armi o poco propensi a farsi valere...), soprattutto nel caso di testi tradotti dall'inglese all'italiano, come pure già detto...
Ciao a tutte/i,
Gaetano
[Modificato alle 2013-09-12 09:49 GMT]