Forum: Italian
Topic: CORSO di traduzione editoriale patrocinato da AITI: "Il rapporto con il testo"
Poster: Sabrina Tursi
MILANO 26 GENNAIO '13 - Seminario di traduzione editoriale: "Il rapporto con il testo"
Ore 10.00 – 18.00
Grand Hotel Puccini, Corso Buenos Aires 33
Con il patrocinio gratuito di AITI (Associazione Italiana Traduttori e Interpreti), in collaborazione con EST (European School of Translation)
Il seminario si propone di fornire spunti pratici e suggerimenti concreti per la preparazione e lo svolgimento del lavoro sul testo.
La docente illustrerà le varie fasi del lavoro di traduzione e rilettura, spiegherà come individuare il lettore-tipo e le caratteristiche dei vari generi, evidenzierà le strategie traduttive da decidere prima di aprire i dizionari e gli ultimi ritocchi da apportare a un testo già tradotto.
OBIETTIVI:
- Prendere coscienza delle varie fasi di lavorazione di un testo per poter sviluppare in maniera autonoma un proprio metodo di lavoro
- Acquisire conoscenze specifiche sulle peculiarità dei vari generi letterari e sulle possibili strategie traduttive da impiegare con ciascuno di essi, lavorando su esempi concreti
- Individuare gli errori più comuni da evitare quando si traduce per l’editoria
CONTENUTI:
° IL METODO
- Il lavoro preparatorio: voce, lettore e dominante del testo, la documentazione, glossari e liste nere
- La stesura: traduttori erettori e traduttori guadanti
- L’autorevisione: quante riletture? Su cosa concentrarsi? Con il testo a fronte o solo sull’italiano? Su schermo o su carta?
- La revisione esterna
° TIPOLOGIE TESTUALI
- saggistica
- classici
- letteratura contemporanea
- di letteratura di intrattenimento (giallo e noir, romanzo storico, fantasy, letteratura rosa)
- letteratura per ragazzi
° ESERCITAZIONE PRATICA
Al termine del corso verrà rilasciato ai partecipanti un attestato di frequenza
DOCENTE: Chiara Marmugi ha studiato Lingue e Letterature Straniere (tedesco, inglese e spagnolo) a Pisa e a Friburgo (Germania). Ha svolto attività di ricerca e docenza universitaria, e dal 2005 si dedica alla traduzione editoriale. Collabora con varie case editrici, quali Voland, Fazi, Zandonai, Alet, Ghena e Taschen. Tiene inoltre corsi di traduzione ed editing per l'associazione culturale Grió, la Scuola di Traduzione Est e il Master di traduzione di testi post-coloniali in lingua inglese dell'Università di Pisa.
Trovate i dettagli del programma a questo link: [url removed]
QUOTA DI ISCRIZIONE:
- EUR 200.00*
- EUR 160.00* (sconto early bird entro il 21/12/2012 - per soci AITI - per gli allievi di STL - per allievi della Scuola EST iscritti alla OWS)
* Tariffe IVA INCLUSA
Scadenza iscrizioni 19 gennaio 2013
Per ulteriori informazioni e modalità di iscrizione contattare direttamente l’organizzazione del workshop al seguente indirizzo e-mail: [email removed] oppure al numero: 347 397 29 92
Topic: CORSO di traduzione editoriale patrocinato da AITI: "Il rapporto con il testo"
Poster: Sabrina Tursi
MILANO 26 GENNAIO '13 - Seminario di traduzione editoriale: "Il rapporto con il testo"
Ore 10.00 – 18.00
Grand Hotel Puccini, Corso Buenos Aires 33
Con il patrocinio gratuito di AITI (Associazione Italiana Traduttori e Interpreti), in collaborazione con EST (European School of Translation)
Il seminario si propone di fornire spunti pratici e suggerimenti concreti per la preparazione e lo svolgimento del lavoro sul testo.
La docente illustrerà le varie fasi del lavoro di traduzione e rilettura, spiegherà come individuare il lettore-tipo e le caratteristiche dei vari generi, evidenzierà le strategie traduttive da decidere prima di aprire i dizionari e gli ultimi ritocchi da apportare a un testo già tradotto.
OBIETTIVI:
- Prendere coscienza delle varie fasi di lavorazione di un testo per poter sviluppare in maniera autonoma un proprio metodo di lavoro
- Acquisire conoscenze specifiche sulle peculiarità dei vari generi letterari e sulle possibili strategie traduttive da impiegare con ciascuno di essi, lavorando su esempi concreti
- Individuare gli errori più comuni da evitare quando si traduce per l’editoria
CONTENUTI:
° IL METODO
- Il lavoro preparatorio: voce, lettore e dominante del testo, la documentazione, glossari e liste nere
- La stesura: traduttori erettori e traduttori guadanti
- L’autorevisione: quante riletture? Su cosa concentrarsi? Con il testo a fronte o solo sull’italiano? Su schermo o su carta?
- La revisione esterna
° TIPOLOGIE TESTUALI
- saggistica
- classici
- letteratura contemporanea
- di letteratura di intrattenimento (giallo e noir, romanzo storico, fantasy, letteratura rosa)
- letteratura per ragazzi
° ESERCITAZIONE PRATICA
Al termine del corso verrà rilasciato ai partecipanti un attestato di frequenza
DOCENTE: Chiara Marmugi ha studiato Lingue e Letterature Straniere (tedesco, inglese e spagnolo) a Pisa e a Friburgo (Germania). Ha svolto attività di ricerca e docenza universitaria, e dal 2005 si dedica alla traduzione editoriale. Collabora con varie case editrici, quali Voland, Fazi, Zandonai, Alet, Ghena e Taschen. Tiene inoltre corsi di traduzione ed editing per l'associazione culturale Grió, la Scuola di Traduzione Est e il Master di traduzione di testi post-coloniali in lingua inglese dell'Università di Pisa.
Trovate i dettagli del programma a questo link: [url removed]
QUOTA DI ISCRIZIONE:
- EUR 200.00*
- EUR 160.00* (sconto early bird entro il 21/12/2012 - per soci AITI - per gli allievi di STL - per allievi della Scuola EST iscritti alla OWS)
* Tariffe IVA INCLUSA
Scadenza iscrizioni 19 gennaio 2013
Per ulteriori informazioni e modalità di iscrizione contattare direttamente l’organizzazione del workshop al seguente indirizzo e-mail: [email removed] oppure al numero: 347 397 29 92