Forum: Italian
Topic: Career change, consigli per scuole e università
Poster: Wie
Post title: Grazie
Caro Nicola,
ti ringrazio molto per la tua risposta.
Non sono in possesso di alcun titolo di studio universitario, sono a metà del cdl in medicina. Cambiando settore potrei quindi solo iscrivermi ad un corso di laurea triennale. A questo proposito ho dato un'occhiata agli esami di ammissione degli anni passati e non mi sembrano impossibili, non so però quale sia il livello medio dei candidati.
La mia aspirazione non sarebbe comunque quella di tradurre solo testi medici: non conosco le dinamiche professionali della traduzione e mi chiedevo se le mie competenze - culturali e non formalizzate da una laurea - potessero tornarmi utili per lavorare in questo ambito, ma sarei assolutamente aperta anche ad altro.
Forse l'unica cosa utile per colmare il gap di età sarebbe iniziare a lavorare parallelamente alla triennale. Credi sia possibile? Esiste la possibilità di lavorare occasionalmente da non laureato, ovviamente con retribuzione bassa (ammesso che ci sia!), magari online, in modo da fare un po' di esperienza e capire personalmente come funzioni questa professione?
Non ho esperienze nel campo, se non da studente, con traduzioni tedesco-italiano di letteratura (Kafka, Boell, Grass, Brecht, Duerrenmatt). Un piacere per me immenso, ma credo che dovrei far pratica con testi diversi.
Grazie ancora, a te e a chi volesse rispondere alle mie domande da neofita :)
Topic: Career change, consigli per scuole e università
Poster: Wie
Post title: Grazie
Caro Nicola,
ti ringrazio molto per la tua risposta.
Non sono in possesso di alcun titolo di studio universitario, sono a metà del cdl in medicina. Cambiando settore potrei quindi solo iscrivermi ad un corso di laurea triennale. A questo proposito ho dato un'occhiata agli esami di ammissione degli anni passati e non mi sembrano impossibili, non so però quale sia il livello medio dei candidati.
La mia aspirazione non sarebbe comunque quella di tradurre solo testi medici: non conosco le dinamiche professionali della traduzione e mi chiedevo se le mie competenze - culturali e non formalizzate da una laurea - potessero tornarmi utili per lavorare in questo ambito, ma sarei assolutamente aperta anche ad altro.
Forse l'unica cosa utile per colmare il gap di età sarebbe iniziare a lavorare parallelamente alla triennale. Credi sia possibile? Esiste la possibilità di lavorare occasionalmente da non laureato, ovviamente con retribuzione bassa (ammesso che ci sia!), magari online, in modo da fare un po' di esperienza e capire personalmente come funzioni questa professione?
Non ho esperienze nel campo, se non da studente, con traduzioni tedesco-italiano di letteratura (Kafka, Boell, Grass, Brecht, Duerrenmatt). Un piacere per me immenso, ma credo che dovrei far pratica con testi diversi.
Grazie ancora, a te e a chi volesse rispondere alle mie domande da neofita :)