Quantcast
Channel: ProZ.com Translation Forums
Viewing all articles
Browse latest Browse all 11576

Is Italian for Switzerland different from Italian for Italy? | it is really very slight

$
0
0
Forum: Italian
Topic: Is Italian for Switzerland different from Italian for Italy?
Poster: Laura Lamberti
Post title: it is really very slight

[quote]tibetana70 wrote:

[quote]Laura Lamberti wrote:

Però io lavoro esclusivamente con clienti svizzeri e ho sempre tradotto in lingua italiana, osservando solo alcune differenze nella composizione della corrispondenza commerciale in caso fosse indirizzata a residenti in Ticino.

Per il resto non ho mai avuto nessun problema, ma i testi che traduco vengono usati sia per il mercato ticinese che per quello italiano. [/quote]

Eppure Laura, io che vivo in Svizzera e lavoro prevalentemente come correttrice (quasi solo di traduttori italiani) ti assicuro che devo rivedere diversi termini. Alcuni clienti non pongono requisiti, mentre per altri è fondamentale l'utilizzo dell'italiano per la Svizzera...che in certi casi può anche risultare piuttosto comico. Molti termini hanno subito influssi dal francese e dal tedesco. Due esempi tipici (ovviamente non validi per la farmacologia) ma che rendono bene l'idea delle differenze: l'utilizzo di azione (= promozione) e di chiosco (=edicola).
Mi spiace solo non poter rispondere in inglese :-(
[/quote]

Let's try :-) My clients have a market which covers Ticino and Italy so they don't create every time 2 documents, 2 pages, etc... They just use the italian language.

I have also translated a book about a crime story in Lugano and I can confirm that they have corrected some slight differences, but in a book of almost 300 pages!
Besides that.. When I translated the second book I haven't problems at all because I was already informed and "trained" from my client.

Sorry for my englisch :-)


Viewing all articles
Browse latest Browse all 11576

Trending Articles