Forum: Italian
Topic: proofreading
Poster: María José Iglesias
Post title: Come fare un testo di revisione
E allora devi fare la revisione e una rilettura del file che ti hanno inviato modificando all'occorrenza il testo fornito (solo se veramente serve). Puoi farlo direttamente sostituendo le parti nuove con le vecchie o utilizzare i commenti o le traccie di revisione di word.
Non è una brutta abitudine, fare alla fine una breve valutazione per il cliente. Per esempio:
"Il testo fornito in lingua x è, in generale, scritto bene. Ho modificato soltanto alcuni errori tipografici e modificato una frase per renderla più leggera e comprensibile".
oppure:
"Il testo presentava diversi errori terminologici che ho corretto: per esempio il termine x si riferisce a x (vedi link: xxxxxxxxxx) mentre il termine utilizzato da me lo trovo più adatto al contesto (vedi link: xxxxx)"
Ti consiglio, per distinguere la tua revisione dal testo originale, di rinominare la tua revisione con un indicazione alla fine. Per esempio: nome del file_IT_REV
:-)
Buona fortuna con il tuo proofreading
(forse avrai capito dalla mail del cliente se devi fare semplicemente una lettura finale oppure se ti viene richiesta una revisione completa (terminologia, ecc.). Se ti hanno fornito sia il testo sorgente che il testo finale, ti viene richiesta la revisione. Altrimenti è una lettura per verificare la scorrevolezza del testo, l'ortografia, tipografia, ecc.
[Modificato alle 2013-05-07 07:07 GMT]
Topic: proofreading
Poster: María José Iglesias
Post title: Come fare un testo di revisione
E allora devi fare la revisione e una rilettura del file che ti hanno inviato modificando all'occorrenza il testo fornito (solo se veramente serve). Puoi farlo direttamente sostituendo le parti nuove con le vecchie o utilizzare i commenti o le traccie di revisione di word.
Non è una brutta abitudine, fare alla fine una breve valutazione per il cliente. Per esempio:
"Il testo fornito in lingua x è, in generale, scritto bene. Ho modificato soltanto alcuni errori tipografici e modificato una frase per renderla più leggera e comprensibile".
oppure:
"Il testo presentava diversi errori terminologici che ho corretto: per esempio il termine x si riferisce a x (vedi link: xxxxxxxxxx) mentre il termine utilizzato da me lo trovo più adatto al contesto (vedi link: xxxxx)"
Ti consiglio, per distinguere la tua revisione dal testo originale, di rinominare la tua revisione con un indicazione alla fine. Per esempio: nome del file_IT_REV
:-)
Buona fortuna con il tuo proofreading
(forse avrai capito dalla mail del cliente se devi fare semplicemente una lettura finale oppure se ti viene richiesta una revisione completa (terminologia, ecc.). Se ti hanno fornito sia il testo sorgente che il testo finale, ti viene richiesta la revisione. Altrimenti è una lettura per verificare la scorrevolezza del testo, l'ortografia, tipografia, ecc.
[Modificato alle 2013-05-07 07:07 GMT]