Forum: Italian
Topic: Laboratorio di traduzione giuridica dal tedesco all'italiano e viceversa, con Angelika Rösch
Poster: Daniela Corrado
PISA, 25 e 26 maggio 2013
LABORATORIO DI TRADUZIONE GIURIDICA DAL TEDESCO ALL’ITALIANO E VICEVERSA - Problemi di traduzione nell’ambito del diritto processuale in Germania e in Italia
Grand Hotel Duomo
Via Santa Maria n. 94
h. 9.30/13.00 - 14.00/17.00
Le iscrizioni sono già aperte - scadenza early bird 23 aprile 2013
Con il patrocinio gratuito AITI e ASSOINTERPRETI
In collaborazione con la EUROPEAN SCHOOL OF TRANSLATION di Roma
Il corso è destinato a traduttori, giuristi, linguisti e in generale a professionisti con buone conoscenze della lingua tedesca che intendano specializzarsi nel settore delle traduzioni legali o consolidare le competenze già acquisite in tale ambito.
PROGRAMMA:
DOCENTE: Angelika Rösch è da oltre vent’anni docente di traduzione giuridica presso l’SDI (Sprachen und Dolmetscher Institut) di Monaco di Baviera. Ha lavorato come giurista nel ministero Bayerisches Staatsministerium für Arbeit und Sozialordnung ed è stata nominata da dieci anni giudice e presidente di sezione presso l’Arbeitsgericht a Monaco di Baviera. Tiene seminari di diritto comparato (Germania-Italia) per traduttori e interpreti a Monaco (BDÜ Bayern), Francoforte (BDÜ Hessen) e Firenze (AITI Toscana).
Trovate i dettagli del programma a questo link: [url removed]
QUOTA DI ISCRIZIONE (scadenza iscrizioni 18 maggio 2013)
- EUR 320.00*
- EUR 260.00* (riservata a iscrizioni early bird entro il 23 aprile 2013, soci AITI/ASSOINTERPRETI, allievi STL/EST )
* Le tariffe sono da intendersi IVA esclusa.
Per ulteriori informazioni e modalità di iscrizione contattare direttamente l’organizzazione del workshop al seguente indirizzo e-mail: [email removed] oppure al numero: 347 397 29 92.
Topic: Laboratorio di traduzione giuridica dal tedesco all'italiano e viceversa, con Angelika Rösch
Poster: Daniela Corrado
PISA, 25 e 26 maggio 2013
LABORATORIO DI TRADUZIONE GIURIDICA DAL TEDESCO ALL’ITALIANO E VICEVERSA - Problemi di traduzione nell’ambito del diritto processuale in Germania e in Italia
Grand Hotel Duomo
Via Santa Maria n. 94
h. 9.30/13.00 - 14.00/17.00
Le iscrizioni sono già aperte - scadenza early bird 23 aprile 2013
Con il patrocinio gratuito AITI e ASSOINTERPRETI
In collaborazione con la EUROPEAN SCHOOL OF TRANSLATION di Roma
Il corso è destinato a traduttori, giuristi, linguisti e in generale a professionisti con buone conoscenze della lingua tedesca che intendano specializzarsi nel settore delle traduzioni legali o consolidare le competenze già acquisite in tale ambito.
PROGRAMMA:
- La traduzione di testi giuridici processuali (sentenze, ricorsi, ecc.)
Considerazioni generali - Diritto penale - civile, diritto formale – sostanziale (Abgrenzung Zivilrecht - Strafrecht; Abgrenzung formelles - materielles Recht)
- Giurisdizione ordinaria (giudice penale e civile - confronto Germania - Italia)
- Considerazioni generali sul diritto processuale penale e civile in Germania e Italia (procedimento di cognizione - procedimento di esecuzione)
- Procedura penale (confronto Germania – Italia)
Fasi del procedimento (indagini preliminari, udienza preliminare, Anklageerhebung, Hauptverfahren)
Soggetti (per esempio: GUP, parte civile, Nebenkläger, Pflichtverteidiger)
Hauptverhandlung - udienza dibattimentale (mit Beweiserhebung; mezzi di prova in Germania e in Italia)
Procedure speciali (Strafbefehl, “patteggiamento” ecc.)
Misure coercitive (per esempio “segnaletica”, sequestro - Sicherstellung-Beschlagnahme - Procedura civile (confronto Germania-Italia)
Fasi del procedimento (giudice istruttore, Säumnisverfahren)
Soggetti (il P.M. nel procedimento civile)
Decisioni
Procedure speciali - Mezzi d’impugnazione
- Assistenza giudiziaria/rogatoria internazionale
- Esercitazioni pratiche (Strafurteil, Scheidungsurteil, ecc.)
DOCENTE: Angelika Rösch è da oltre vent’anni docente di traduzione giuridica presso l’SDI (Sprachen und Dolmetscher Institut) di Monaco di Baviera. Ha lavorato come giurista nel ministero Bayerisches Staatsministerium für Arbeit und Sozialordnung ed è stata nominata da dieci anni giudice e presidente di sezione presso l’Arbeitsgericht a Monaco di Baviera. Tiene seminari di diritto comparato (Germania-Italia) per traduttori e interpreti a Monaco (BDÜ Bayern), Francoforte (BDÜ Hessen) e Firenze (AITI Toscana).
Trovate i dettagli del programma a questo link: [url removed]
QUOTA DI ISCRIZIONE (scadenza iscrizioni 18 maggio 2013)
- EUR 320.00*
- EUR 260.00* (riservata a iscrizioni early bird entro il 23 aprile 2013, soci AITI/ASSOINTERPRETI, allievi STL/EST )
* Le tariffe sono da intendersi IVA esclusa.
Per ulteriori informazioni e modalità di iscrizione contattare direttamente l’organizzazione del workshop al seguente indirizzo e-mail: [email removed] oppure al numero: 347 397 29 92.