Forum: Italian
Topic: PayPal tassa la ricezione di pagamenti
Poster: LINDA BERTOLINO
Post title: Utilizzo di Moneybookers
[quote]Paola Slajmer wrote:
Di default, le commissioni sui pagamenti sono addebitate al ricevente.
Se poi non hai un saldo in USD, PayPal converte automaticamente l'importo in EUR e applica un tasso sfavorevole + una commissione sulla conversione di valuta.
Il mio consiglio è quello di tenere aperti più saldi in diverse valute su Paypal (tanto è gratuito) e cercare di spenderli direttamente (pagare in USD utilizzando il saldo USD, pagare in EUR utilizzando il saldo EUR, etc.)
Secondo me è una forma di cortesia coprire le spese di PayPal al ricevente, ma mi è capitata un'agenzia che ha smesso di lavorare con me proprio perché chiedevo che mi coprisse le tariffe di PayPal. La loro motivazione? Che anche loro vengono pagati tramite PayPal dai loro clienti e quindi "pagano" già PayPal sui pagamenti in entrata, e non vogliono pagarlo anche sui pagamenti in uscita.
Io consiglio Moneybookers (ora Skrill) che applica un importo fisso su tutte le transazioni (mi sembra €1,50), e la commissione la paga il mittente del pagamento.
Le tariffe di PayPal sono percentuali e su grossi importi possono superare il costo di un bonifico internazionale. Evita PayPal più che puoi! [/quote]
Grazie anche da parte mia Paola, io utilizzo Paypal per i pagamenti dagli USA e le commissioni sono folli. Moneybookers funziona più o meno allo stesso modo? Devi fornire il tuo indirizzo al cliente e poi puoi prelevare i fondi e spostarli sul tuo conto bancario??
Topic: PayPal tassa la ricezione di pagamenti
Poster: LINDA BERTOLINO
Post title: Utilizzo di Moneybookers
[quote]Paola Slajmer wrote:
Di default, le commissioni sui pagamenti sono addebitate al ricevente.
Se poi non hai un saldo in USD, PayPal converte automaticamente l'importo in EUR e applica un tasso sfavorevole + una commissione sulla conversione di valuta.
Il mio consiglio è quello di tenere aperti più saldi in diverse valute su Paypal (tanto è gratuito) e cercare di spenderli direttamente (pagare in USD utilizzando il saldo USD, pagare in EUR utilizzando il saldo EUR, etc.)
Secondo me è una forma di cortesia coprire le spese di PayPal al ricevente, ma mi è capitata un'agenzia che ha smesso di lavorare con me proprio perché chiedevo che mi coprisse le tariffe di PayPal. La loro motivazione? Che anche loro vengono pagati tramite PayPal dai loro clienti e quindi "pagano" già PayPal sui pagamenti in entrata, e non vogliono pagarlo anche sui pagamenti in uscita.
Io consiglio Moneybookers (ora Skrill) che applica un importo fisso su tutte le transazioni (mi sembra €1,50), e la commissione la paga il mittente del pagamento.
Le tariffe di PayPal sono percentuali e su grossi importi possono superare il costo di un bonifico internazionale. Evita PayPal più che puoi! [/quote]
Grazie anche da parte mia Paola, io utilizzo Paypal per i pagamenti dagli USA e le commissioni sono folli. Moneybookers funziona più o meno allo stesso modo? Devi fornire il tuo indirizzo al cliente e poi puoi prelevare i fondi e spostarli sul tuo conto bancario??