Quantcast
Channel: ProZ.com Translation Forums
Viewing all articles
Browse latest Browse all 11576

specializzazione in traduzione audiovisiva

$
0
0
Forum: Italian
Topic: specializzazione in traduzione audiovisiva
Poster: Tony Romano

Salve a tutti,

mi chiamo Antonio, ho 27 anni ed a luglio conseguirò finalmente una sofferta laurea triennale in Lingue (inglese e tedesco) alla Federico II di Napoli.

Purtroppo, ho impiegato molto tempo per portare a termine gli esami, avendo avuto negli ultimi anni problemi su problemi che mi hanno distolto dallo studio. Ora però finalmente ci siamo, ed è il momento della verità per il da farsi a laurea conseguita.

La mia scelta è la traduzione audiovisiva, ovvero la trasposizione in italiano di film, serie TV et similia per il doppiaggio e il sottotitolaggio. Si tratta di un settore in rapida espansione, in quanto con l'avvento di internet e della TV digitale è considerevolmente aumentata l'importazione di questi prodotti. Malgrado ciò, in Italia, so che si tratta in ogni caso di un settore molto chiuso. Pur riconoscendo le difficoltà di inserimento nel settore, nulla potrebbe stimolarmi maggiormente ad impegnarmi davvero per raggiungere uno scopo, essendo il cinema una passione che coltivo ormai da anni con particolare attenzione al mondo del doppiaggio, che trovo irresistibilmente affascinante.

Ora, le possibilità di studio che sto seriamente analizzando sono:
- Università degli studi internazionali di Roma - UNINT: Master di I livello in Traduzione e adattamento delle opere audiovisive e multimediali per il doppiaggio e il sottotitolaggio
- University of Roehampton, Londra: MA (equivalente alla nostra Laurea Magistrale) in Accessibility & Filmmaking (con uno sguardo maggiormente attento alle fasi produttive degli audiovisivi e soprattutto all'editing) oppure in Audiovisual Translation (focalizzato maggiormente sui processi traduttivi)

Professionalmente, questi corsi si prefiggono di formare traduttori che siano altresì competenti in materia cinematografica e che sappiano operare a livello tecnico-informatico nella creazione di sottotitoli interlinguistici ed intralinguistici (per non udenti) ed a livello tecnico-artistico nella stesura degli adattamenti (fase successiva alla traduzione letterale) per il doppiaggio.

Quantomeno, questo è ciò che spero siano realmente in grado di insegnarmi.

C'è qualcuno di voi che opera già nel settore?
Quale percorso ha seguito e che consigli ha da darmi?
Mi consiglierebbe strade alternative?

C'è qualcuno di voi che ha seguito uno dei corsi che vorrei seguire io?
Le sue aspettative sono state soddisfatte?
La preparazione ricevuta è stata sufficiente per poter muovere i primi passi nel settore?
Il titolo conseguito si è rivelato un buon biglietto da visita?

E se qualcuno crede che dovrei lasciar perdere, che sto per lanciarmi in un vicolo cieco...
Parli ora o taccia per sempre! :)

Grazie.

Tony


Viewing all articles
Browse latest Browse all 11576

Trending Articles