Quantcast
Channel: ProZ.com Translation Forums
Viewing all articles
Browse latest Browse all 11576

Corso online: ITALIANO LINGUA DI ARRIVO

$
0
0
Forum: Italian
Topic: Corso online: ITALIANO LINGUA DI ARRIVO
Poster: Sabrina Tursi

Corso online: ITALIANO LINGUA DI ARRIVO – Varietà, registri e sottocodici dell’italiano contemporaneo nella traduzione tecnica e letteraria

Le iscrizioni sono già aperte. Tariffa ridotta fino al 18 gennaio 2014

In collaborazione con la Scuola EST

4 INCONTRI ON LINE DA 90′:

  • 17 febbraio 2014 ore 18.00-19.30

  • 24 febbraio 2014 ore 18.00-19.30

  • 03 marzo 2014 ore 18.00-19.30

  • 10 marzo 2014 ore 18.00-19.30


Per chiunque voglia confrontarsi con la traduzione di testi tecnici e letterari da qualsiasi lingua straniera è di fondamentale importanza avere la migliore conoscenza possibile della propria lingua nativa, conoscenza che spesso è data per scontata e che però non sempre prevede una piena padronanza teorica, o pratica, del repertorio di varietà e di registri di riferimento.

Imparare a orientarsi proprio tra varietà, registri e sottocodici dell’italiano contemporaneo può invece servire, di volta in volta, a trovare soluzioni ideali per adattarsi al meglio alle particolarità linguistiche e stilistiche dei testi da tradurre e per risolvere svariate difficoltà traduttive.
Come dar voce, per esempio, a personaggi letterari che non parlino una lingua standard? Come rispettare le variazioni di registro tipiche di un testo narrativo d’autore? Come evitare uno stile troppo colloquiale nella traduzione di un testo tecnico? Come scongiurare appiattimenti stilistici?

Il webinar cercherà di dare risposta a queste e altre domande concentrandosi sull’architettura dell’italiano contemporaneo (inteso appunto come gamma di varietà, registri e sottocodici linguistici) allo scopo di fornire strumenti metodologici, nozioni e suggerimenti su come perfezionare la propria resa stilistica in funzione delle diverse tipologie testuali e su come evitare gli errori più comuni del “traduttese”.

I testi scelti per la traduzione saranno in inglese, si richiede pertanto una buona conoscenza della lingua.

PROGRAMMA

I Modulo – L’architettura dell’italiano contemporaneo

  • Nozioni di sociolinguistica

  • Varietà, registri e sottocodici dell’italiano contemporaneo

  • Tipologie testuali e registri linguistici

  • Generi, registri e stili di scrittura


II Modulo – Analisi di testi in italiano contemporaneo

  • Italiano formale aulico

  • Italiano tecnico-scientifico e burocratico

  • Italiano standard e neo-standard

  • Italiano sub-standard: colloquiale, regionale, informale, gergale

  • Italiano neo-standard e sub-standard: strategie e consigli per evitare i più comuni errori di traduzione


III Modulo – Stili e registri della narrativa di genere e d’autore

  • Dominante e traduzione

  • Riconoscere la narrativa di genere e i suoi registri

  • Esempi di traduzione di testi di genere

  • Riconoscere la narrativa d’autore e i suoi registri

  • Esempi di traduzione di testi d’autore


IV Modulo – L’italiano delle traduzioni

  • Traduzioni e “pseudo-traduzioni”

  • Il “traduttese”

  • Caratteristiche dell’italiano dei testi tradotti

  • Lingua di partenza e lingua di arrivo: interferenze e attriti linguistici

  • Bibliografia

Per iscriversi ai 4 incontri è necessario compilare il seguente modulo: [url removed]

Al termine del corso verrà rilasciato ai partecipanti un attestato di frequenza.

DOCENTE: Chiara Serani ha studiato Lettere moderne a Glasgow e a Pisa, dove si è laureata in Letteratura inglese e ha poi conseguito il titolo di Dottore di ricerca in Letterature Straniere Moderne (inglese, spagnola, francese, tedesca). Ha svolto attività di ricerca e docenza in ambito universitario (Lingua inglese, Scrittura critica) e privato (Scrittura creativa) e ha pubblicato numerosi studi critici dedicati alla poesia anglofona, alla narrativa postcoloniale e alla teoria della letteratura. È traduttrice freelance e Cultore della materia in Letteratura inglese presso l’Università di Pisa.

QUOTA DI ISCRIZIONE*

- Tariffa intera: 120,00 euro

- Tariffa ridotta: 95,00 euro (Allievi della Scuola EST)

- Tariffa per iscrizioni entro il 18 gennaio 2014 e per gli allievi STL: 80,00 euro

* Le tariffe sono da intendersi IVA ESCLUSA.

Per ulteriori informazioni scrivete pure a [email removed]

Viewing all articles
Browse latest Browse all 11576

Trending Articles