Forum: Italian
Topic: Corsi specialistici di traduzione finanziaria
Poster: Claudio LR
Post title: Corso di finanza
Ciao Francesca, ho visto solo ora la tua domanda, ti do le informazioni che ho. Nel 2014 il corso si ripeterà ma sarà in inglese. Una riedizione del corso in italiano ci sarà ma sarà tra qualche anno. Prima di allora ve ne sarà un altro, a grande richiesta dei partecipanti al corso di finanza di quest’anno, ossia un corso di economia. Per il momento non ho date precise (anche se dovrebbe essere il 2015), so solo che sarà dopo il corso di finanza in inglese e prima della finanza in italiano 2.0.
Anche il corso di economia sarà in moduli, e i moduli dovrebbero essere:
contabilità nazionale (PIL, ecc.), inflazione, disoccupazione, economia e politica monetaria (modulo doppio, ossia su 2 giornate), politica di bilancio, economia internazionale.
Per l'altro corso purtroppo al momento non ho notizie concrete, il progetto è sempre nella mente dell'organizzatore (che non sono io in quel caso, io mi occupo solo della parte italiana), ma per il momento sembra rimanere allo stadio di progetto...
Per quanto riguarda l'Università di Ginevra, non sono previste per il momento formazioni a distanza e purtroppo per gli italiani non è semplice spostarsi a Ginevra (anche se non va dimenticato che possono essere presi singoli moduli).
Purtroppo per quanto avanzata sia l’università di Ginevra (grandi proiettori in tutte le aule, strutture informatiche di prim’ordine, ecc.) non si sono ancora dotati di una struttura di insegnamento a distanza adeguata (magari con il tempo arriverà). Nonostante le strutture, per alcune cose non siamo avanzatissimi, pensa ad esempio che i miei studenti di traduzione economica (dell’ETI/FTI) fanno gli esami con carta e penna anziché su un pc, cosa che a me sembra preistorica...
C’è stato inoltre un altro evento interessante che purtroppo è già passato quest’anno (si tiene ogni 2 anni) e per il quale faccio parte degli organizzatori, l'Università estiva della traduzione finanziaria. Si tratta di un evento multilingue (inglese, tedesco, francese e italiano) e per darti un’idea quest’anno abbiamo avuto analisti, strategist e gestori senior, responsabili di servizi linguistici (per l’italiano ad es. abbiamo avuto quest'anno il responsabile delle pubblicazioni BCE in Banca d'Italia) e di agenzie di traduzione finanziaria. Insomma è un evento da non perdere sia a livello di formazione che a livello di contatti.
Cercherò di fornire informazioni sui vari eventi anche qui su proz, quando si hanno date certe.
Topic: Corsi specialistici di traduzione finanziaria
Poster: Claudio LR
Post title: Corso di finanza
Ciao Francesca, ho visto solo ora la tua domanda, ti do le informazioni che ho. Nel 2014 il corso si ripeterà ma sarà in inglese. Una riedizione del corso in italiano ci sarà ma sarà tra qualche anno. Prima di allora ve ne sarà un altro, a grande richiesta dei partecipanti al corso di finanza di quest’anno, ossia un corso di economia. Per il momento non ho date precise (anche se dovrebbe essere il 2015), so solo che sarà dopo il corso di finanza in inglese e prima della finanza in italiano 2.0.
Anche il corso di economia sarà in moduli, e i moduli dovrebbero essere:
contabilità nazionale (PIL, ecc.), inflazione, disoccupazione, economia e politica monetaria (modulo doppio, ossia su 2 giornate), politica di bilancio, economia internazionale.
Per l'altro corso purtroppo al momento non ho notizie concrete, il progetto è sempre nella mente dell'organizzatore (che non sono io in quel caso, io mi occupo solo della parte italiana), ma per il momento sembra rimanere allo stadio di progetto...
Per quanto riguarda l'Università di Ginevra, non sono previste per il momento formazioni a distanza e purtroppo per gli italiani non è semplice spostarsi a Ginevra (anche se non va dimenticato che possono essere presi singoli moduli).
Purtroppo per quanto avanzata sia l’università di Ginevra (grandi proiettori in tutte le aule, strutture informatiche di prim’ordine, ecc.) non si sono ancora dotati di una struttura di insegnamento a distanza adeguata (magari con il tempo arriverà). Nonostante le strutture, per alcune cose non siamo avanzatissimi, pensa ad esempio che i miei studenti di traduzione economica (dell’ETI/FTI) fanno gli esami con carta e penna anziché su un pc, cosa che a me sembra preistorica...
C’è stato inoltre un altro evento interessante che purtroppo è già passato quest’anno (si tiene ogni 2 anni) e per il quale faccio parte degli organizzatori, l'Università estiva della traduzione finanziaria. Si tratta di un evento multilingue (inglese, tedesco, francese e italiano) e per darti un’idea quest’anno abbiamo avuto analisti, strategist e gestori senior, responsabili di servizi linguistici (per l’italiano ad es. abbiamo avuto quest'anno il responsabile delle pubblicazioni BCE in Banca d'Italia) e di agenzie di traduzione finanziaria. Insomma è un evento da non perdere sia a livello di formazione che a livello di contatti.
Cercherò di fornire informazioni sui vari eventi anche qui su proz, quando si hanno date certe.