Quantcast
Channel: ProZ.com Translation Forums
Viewing all articles
Browse latest Browse all 11576

Appuntamento al buio | Io non vedo nulla di strano

$
0
0
Forum: Italian
Topic: Appuntamento al buio
Poster: Manuela Dal Castello
Post title: Io non vedo nulla di strano

[quote]Luisa Tono wrote:

Ciao a tutti,
vorrei chiedervi un parere in merito a quanto segue: mi è stato richiesto un preventivo per un servizio di interpretariato all'estero di 2 gg + 1 gg (interprete di un tecnico italiano che va ad installare un macchinario e a formare i futuri tecnici).
Tale richiesta mi è pervenuta tramite un portale italiano dedicato ai traduttori ed è stata firmata da una sign.na con nome, cognome (stranieri) e numero di cellulare, senza alcun riferimento all'azienda, ai prodotti, ecc. Si è presentata dicendo che lavora per un'azienda che cerca l'interprete.

Oggi sono stata contattata da questa persona per chiedere la disponibilità ad un colloquio conoscitivo per lunedì (perchè un colloquio conoscitivo personale prima di conferire l'incarico? anche questo non mi era mai successo... ma posso comprenderlo...).
Ancora una volta non mi è stato fornito il nome dell'azienda, solo l'indirizzo per l'incontro, dal quale tuttavia non sono riuscita a risalire all'azienda.
Ancora una volta, quindi, nessun indirizzo email aziendale, nessun telefono fisso o pagine web.
Solo i dati della persona che mi ha contattato e il suo cellulare e indirizzo email personale.

Personalmente ho confermato l'appuntamento chiedendo il nome dell'azienda... ma sono perplessa.
Vi chiedo, è normale che il nome dell'azienda (committente) venga occultato ai potenziali interpreti, almeno in questa fase? Per quale motivo?
Non mi era mai successo, per questo mi interessa il vostro parere.

Grazie!
Luisa [/quote]

L'unica cosa strana che potrei vedere è che la persona in questione non ha fatto una ricerca geograficamente mirata, che sarebbe stato abbastanza logico, ma che ha spaziato da una zona all'altra.

Non vedo nulla di strano che, prima ancora del preventivo, non comunichi il nome del cliente né gli argomenti. Ha già dato il luogo dell'interpretariato in Italia, di conseguenza il cliente potrebbe essere facilmente identificabile, con varie conseguenze (di concorrenza più o meno leale e altro).

Tra l'altro, la cosa avrebbe ancora più senso se la firmataria della richiesta non è un'agenzia, come mi pare si possa evincere, ma magari una fornitrice diretta di servizi linguistici.

Sono spesso diffidente, ma in questo caso non avrei motivi. Anche perché, avendo il numero di telefono e avendo instaurato un qualche contatto, casomai basterebbe fare qualche domanda e valutare non solo la risposta ma il tono, l'eventuale reticenza, ecc.

Opinione personale.

Viewing all articles
Browse latest Browse all 11576

Trending Articles